GILBERTO SCUDERI
- Scritto da Afro Somenzari
Gilberto Scuderi (Mantova, 1951), dopo avere lavorato perlopiù alla Biblioteca Teresiana di Mantova come catalogatore e addetto al libro antico, è pensionato dal 2011. Dal 1980 collabora alle pagine culturali della “Gazzetta di Mantova”. Si interessa di vicende di storia locale e della tradizione del dialetto.
Per FUOCOfuochino ha pubblicato Scialojate (2021), Pascolate (2022) e Salami e ragni (2023).
ROBERTO BOB BUSSOLA
- Scritto da Afro Somenzari
Roberto Bussola, detto Bob quello là, è uno che è nato a Verona nel '70 e già di questo se ne vergogna un po'. È uno che a volte gli succedon delle cose. In un suo appunto del 10 ottobre del 2013, si legge "ahperfortuna che poi non ci sono mica andato stamane fino a Stoccolma a ritirare il Nobel per la letteratura: alla fine ho saputo che l'han dato ad una altra persona", mentre tre giorni prima invece scriveva "con quel che ho pagato la settimana scorsa di TARES, quando ieri sera ho buttato la spazzatura, m'è venuto l'impulso di entrare nel cassonetto e trascorrerci la notte dentro". Per FUOCOfuochino nel 2015 ha pubblicato Su e Ancora Su, nel 2016 Per sempre su e Giochi pericolosi (2022).
.
DOMENICO VARIPAPA
- Scritto da Afro Somenzari
Domenico Varipapa è nato a Crotone nel 1988, vive a Gualtieri dove insegna Italiano e opera nel campo socioeducativo. Ha esordito con un romanzo scritto a quattro mani, Talento (0111 Edizioni, 2014), e ha pubblicato racconti e saggi su riviste letterarie. Nel giugno del 2022 ha pubblicato Celle con vista (L’Erudita, Giulio Perrone Editore). La sua vita è caratterizzata da due semplici necessità: leggere e scrivere, e tale approccio ha inciso a tal punto sulla sua forma mentis da fornirgli una specie di inclinazione alle domande ‘come si può leggere’ e ‘come si può raccontare’. Per FUOCOfuochino ha pubblicato I sequestratori (2022).
PAOLO BENEFORTI
- Scritto da Afro Somenzari
Paolo Beneforti è nato nel 1964 a Pistoia dove vive e lavora come pittore, scultore, insegnante di pittura e libraio. Ha (auto)pubblicato i seguenti brevi testi illustrati: Per una biografia di Anemone Tarzàn il cui corpo non era coeso (2018), Novissimi limerick pistoiesi (2019), La città sotto la neve (2020). Per FUOCOfuochino ha pubblicato L’organizzazione criminale (2022).
ALBERTO BERTONI
- Scritto da Afro Somenzari
Alberto Bertoni (Modena 1955) è autore – in poesia – dei libri Lettere stagionali (1996), Tatì (1999), Il catalogo è questo. Poesie 1978-2000 (2000), Le cose dopo (2003), Ho visto perdere Varenne (2006), Ricordi di Alzheimer (2008), Il letto vuoto (2012), Traversate (2014) e L’isola dei topi (Einaudi, 2021). Suoi testi sono stati tradotti in inglese, francese, russo e ceco, mentre in spagnolo ha pubblicato l’antologia El guardián del lugar (2012). Professore di Letteratura italiana contemporanea e di Prosa e generi narrativi del Novecento all’Università di Bologna, dirige per Book Editore le collane di poesia “Fuoricasa” e “Quaderni di Fuoricasa”. Dal 2008 al 2010 – insieme con Biancamaria Frabotta – ha curato il Diario critico dell’Almanacco dello Specchio Mondadori. È autore e curatore – in saggistica – di articoli e libri, tra cui i Taccuini 1915-1921 di F.T. Marinetti (1987), Dai simbolisti al Novecento. Le origini del verso libero italiano (1995, Premio Russo e Premio Croce 1996), La poesia come si legge e come si scrive (2006), il “Meridiano” dei Romanzi di Alberto Bevilacqua (2010), La poesia contemporanea (2012) e Montale, in conclusione (2014). È autore – con Gian Mario Anselmi – del saggio dedicato alla letteratura dell’Emilia e della Romagna nella Letteratura italiana Einaudi curata da Alberto Asor Rosa (1989). Per FUOCOfuochino ha pubblicato Una conversazione sul Duomo di Modena (2015) e Mai più soleggiato corpo (2022).
FABRIZIO ABBATI
- Scritto da Afro Somenzari
Fabrizio Abbati [1954]. Lottatore e campione di sciabola ai campionati regionali del 1972. Fin da ragazzo ama cimentarsi in ogni tipo di lotta: lotta libera, lotta grecoromana, box, sumo, judo e karate. Tra un combattimento e l’altro, ha strane visioni che inducono i genitori a mandarlo in collegio, poi in seminario. Ne esce cambiato, ma non prende i voti. Dopo diverse peripezie lavorative e amorose, si ritrova a vivere prima in una roulotte, poi in un bellissimo attico. Per la casa editrice Sempremai ha pubblicato Don Barabba e altre storie di preti. Per FUOCOfuochino ha pubblicato Vita da medico (2018), I miei pazienti (2020), Don Gino (2021) e Passeggeri, Quadretto familiare (2022).
BENEDETTA e BEATRICE
- Scritto da Afro Somenzari
Benedetta e Beatrice nascono (a distanza di qualche settimana) a Viadana, paese sulle rive del Po, che considerano più come sentimento che punto geografico. Da quando hanno cominciato a muoversi sul pianeta terra continuano a cercare di capire dove si trovino, è possibile incontrarle ovunque, o da nessuna parte. Negli ultimi anni hanno vissuto in molti luoghi e modi differenti. La loro filosofia è quella di poter vivere a lungo in un luogo, anche se solo per un’ora.