Renato Barilli, nato nel 1935, professore emerito presso l’Università di Bologna, ha svolto una lunga carriera insegnando Fenomenologia degli stili al corso DAMS. I suoi interessi, muovendo dall’estetica, sono andati sia alla critica letteraria che alla critica d’arte. È autore di numerosi libri tra cui: Scienza della cultura e fenomenologia degli stili (1982, nuova ed. 2007), L’arte contemporanea (1984, nuova ed. 2005), La neoavanguardia italiana (1995, nuova ed. 2007), L’alba del contemporaneo (1995), Dal Boccaccio al Verga. La narrativa italiana in età moderna (2003), Maniera moderna e Manierismo (2004), Prima e dopo il 2000. La ricerca artistica 1970-2005 (2006), La narrativa europea in età moderna. Da Defoe a Tolstoj (2010), Autoritratto a stampa (2010), La narrativa europea in età contemporanea. Cechov, Joyce, Proust, Woolf, Musil (2014). Presso Bollati Boringhieri ha pubblicato Storia dell’arte contemporanea in Italia. Da Canova alle ultime tendenze (2007) e Arte e cultura materiale in Occidente (2011). È stato organizzatore di molte mostre sull’arte italiana dell’Ottocento e del Novecento. www.renatobarilli.it Per FUOCOfuochino ha pubblicato Le parole seguiranno  (2020).

Ottima rappresentante del panorama lirico italiano, Maria Mancino (Imola) è però anche narratrice stralunata che riesce a svelare ironicamente i significati profondi dell’esistenza. Dopo aver pubblicato alcuni racconti con Fernandel e altri piccoli editori, è infine approdata nella magnifica casa editrice Babbomorto Editore con cui ha pubblicato Uccel di bosco, al cui sequel Uccel di borgo sta ora lavorando. Col medesimo editore ha pubblicato le collezioni poetiche Bianco spino e Mani d’argilla. Per FUOCOfuochino ha pubblicato Sbilenco a sinistra (2019).

 

Andrea Canevaro, Professore emerito dell’Alma  Mater Università di Bologna, è  stato delegato del Rettore della stessa Università per gli studenti disabili, dove ha insegnato Pedagogia speciale. È autore e curatore di numerose pubblicazioni tra le quali, per le Edizioni Erickson, Facciamo il punto suL’integrazione scolastica (libro + DVD + CD-ROM, con D. Ianes, 2008), L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità (a cura di, 2007), Le logiche del confine e del sentiero (2006) e Dalla parte dell’educazione (2005). È condirettore de L’integrazione scolastica e sociale, rivista edita da Erickson. È direttore scientifico della collana edita da Erickson, Transizioni scuola-lavoro. In questa collana ha pubblicato Fuori dai margini (2017). Per FUOCOfuochino ha pubblicato Il libro che scrive (2019).

 

Henri-Pierre Roché (Parigi 1879 - Sèvres 1959). È il primo a sostenere l'opera di Constantin Brâncuși e, nel 1905, a portare Gertrude Stein nell’atelier di Pablo Picasso. Spesso combatte a boxe con André Derain e con Georges Braque. Nel 1906 nasce una profonda amicizia con lo scrittore tedesco Franz Hessel e sua moglie Helen Grund che sarà raccontata nel libro Jules et Jim (1953). Nel 1956 pubblica Les deux anglaises et le continent. I due romanzi sono portati sul grande schermo da François Truffaut. A New York conosce Francis Picabia, Man Ray, Joseph Stella e Marcel Duchamp di cui diviene amico inseparabile e al quale dedicherà il suo ultimo romanzo autobiografico, Victor, rimasto incompiuto a causa della morte. I taccuini, nei quali ha riportato ogni vicenda della propria vita sono stati editi postumi nei Carnets del 1990. Nel 2019 FUOCOfuochino pubblica Il Vetro in chiaro.

 

Guido Penzo nasce il 19 febbraio. E’ una cuspide e come tale si comporta. Pensa che il cane sia il migliore amico dell’uomo anche se quando ha bisogno di soldi non trova mai un cane che glieli presti. Crede che l’uomo sia l’evoluzione della scimmia anche se lei pensa il contrario. Una volta ha sentito starnutire un acaro, era allergico all’uomo e sa che gli scorpioni possono essere più o meno velenosi, dipende dall’ascendente. Nella sua famiglia non è mai stata compresa la filosofia “del bastone e della carota”. Suo padre era convinto che quando si rompeva il bastone poteva picchiarlo con la carota. Collabora con l’Agenda Comix da quando l’Italia ha vinto i Mondiali di calcio a Berlino. Sue “battute” sono presenti nei tre libri di Spinoza (AA.VV. Aliberti Editore), Sempre cara mi fu quest’ernia al colon (Bonino – Andreoli, Mondadori), Le cicale 2010 (Gino e Michele, Kowalski Ed.). Ha vinto “Racconti a Dop”, Modena 2003, “Premio Penne Comiche”, San Salvo 2006, “So ridere”, Torino 2008, “Po@rai” Milano 2016. Per FUOCOfuochino ha pubblicato L’abbonamento (2019).

 

Renzo Franzini è nato a Guastalla, nella bassa pianura reggiana, il 24 settembre del 1954. Ha studiato tra il '68 e il '77 prima a Reggio Emilia, poi a Bologna dove si è laureato. I suoi interessi si concentrano in particolare sulla filosofia del linguaggio e su ciò che Giorgio Prodi definisce: uso estetico del linguaggio. Sue pubblicazioni: I solitari (due racconti) per le Edizioni el Bagatt nel 1990 Le luci (poema) per l'Editore Campanotto nel 1999 Alcune osservazioni sul poetico (saggio su Lorenzo Calogero) per il Quadernario 2016 di LietoColle Mappale dei cammini (frammenti da osservazioni) per LietoColle nel 2017.

Adriana Gloria Marigo (Padova, 1951) vive a Luino (VA). Attualmente è curatrice della collana di poesia Alabaster di Caosfera Edizioni; autrice di recensioni e prefazioni a testi di poesia, articoli in alcune riviste online (Imperfetta Ellisse, L’Estro Verso, Samgha, Limina Mundi), ha pubblicato le sillogi Un biancore lontano, LietoColle, 2009; L’essenziale curvatura del cielo, La Vita Felice, 2012; Senza il mio nome, Campanotto Editore, 2015 (finalista al Premio Camaiore 2016, Menzione al Premio Montano 2016); Minimalia, Campanotto Editore, 2017; le plaquette Impermanenza, Pulcinoelefante, 2015; Santa Caterina d’Arazzo, GaEle Edizioni, 2017; 15 Poesie da “Senza il mio nome” e una poesia inedita, Caosfera Edizioni, 2017. Per FUOCOfuochino ha pubblicato Neoterica (2019) e Tarsie (2020).

 

Utenti online