ENZO MOIETTA
- Scritto da Afro Somenzari
Enzo Moietta ha insegnato Filosofia e Scienze della Comunicazione nei licei di Reggio Emilia. I suoi interessi sono rivolti soprattutto al contributo che alcune filosofie del Novecento hanno dato alle questioni del linguaggio e della scrittura, nell’intenzione di procedere su linee di fuga dai tradizionali approcci della linguistica o delle diverse teorie della comunicazione. Ha pubblicato con Aracne (2015) Metamorfosi delle differenze; con Ed. San Lorenzo (2019) Abecedario Filosofico, e con Ed. Pellicani (1994) Giochi con carte truccate. La tautologia in Gregory Bateson. Per FUOCOfuochino ha pubblicato Il filo e il segno (2022)
MASSIMO PISANI
- Scritto da Afro Somenzari
Massimo Pisani (San Martino dall'Argine, 1958) nel 1977 si diploma presso l'Istituto Statale d'Arte di Mantova. Il suo lavoro si orienta soprattutto sulla costruzione di oggetti tridimensionali, con un interesse verso il concetto di architettura e di relazione oggetto-spazio-tempo e misura. Nel 1991 fonda, con Gianni Canali, in un vecchio cinema di San Martino dall'Argine il centro autogestito “Cül dal Sac Produzioni”. Tra il 1996 e il 1997 è direttore artistico dello spazio espositivo Casbah Art a Pegognaga. Dal 1997 risiede in Spagna dove sviluppa la sua ricerca artistica fino ad oggi partecipando a numerose esposizioni ed eventi. Tiene corsi e conferenze presso Centri Culturali, Università e Musei. Sue opere sono presenti in istituzioni e musei italiani e spagnoli. Per FUOCOfuochino ha pubblicato La cavdàgna (2022).
CLAUDIO CERRITELLI
- Scritto da Afro Somenzari
Claudio Cerritelli (1953) si è laureato al Dams presso l’Università degli Studi di Bologna dove si è perfezionato in Storia dell’Arte Contemporanea. I suoi interessi si sono rivolti verso specifici problemi d'interpretazione del ‘900: dal genere del paesaggio al concetto di avanguardia, dalla tendenza astratta e informale alla scultura ambientale, dalle relazioni verbo-visive all’arte concettuale e ad alcuni aspetti delle nuove tecnologie. È autore di monografie sull’opera di diversi artisti contemporanei, inoltre è curatore di rassegne storiche in spazi pubblici e privati. Dal 1994 dirige la rivista di critica e teoria delle arti “Nuova Meta. Parole e immagini”, attualmente in versione on-line. Dopo aver iniziato a insegnare nel 1980 presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna, dal 1986 al 2020 è stato titolare di una Cattedra di Storia dell’Arte presso l’Accademia di Brera a Milano, dove vive e lavora.
MIKLOS N. VARGA
- Scritto da Afro Somenzari
Miklos N. Varga (Milano 1932-2019). Ex Docente di Storia dell’Arte all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, ha pubblicato tra l’altro: Ideologia dell’amicizia (presentazione di Salvatore Quasimodo), Napoli, 1968; Come sette paesaggi (presentazione di Roberto Sanesi, incisioni di Guido Biasi), Milano 1977; Frammenti lirici (presentazione di Vincenzo Accame, acquarelli di Vittore Frattini); De-cantare Urbino (presentazione di Paolo Volponi, incisioni di Arnaldo Pomodoro), Pesaro, 1985. Per la casa editrice SE ha curato i libri: William Hogarth, L’analisi della bellezza,1989; Montesquieu, Saggio sul gusto, 1990; Denis Diderot, Trattato sul bello, 1995. Per FUOCOfuochino ha pubblicato Momenti, Aforismi a fondo perduto, (2011) e La minima Commedia, Omaggio a Dante Alighieri (2015), Raccolta differenziata, Aforismi biodegradabili (2016), Dissolvenze incrociate, Aforismi alla moviola (2016), Discarica abusiva, Aforismi all’ombra del sole (2017), Democrazia liberatoria, Aforismi senza prescrizione (2018), Concorsi senza ricorsi, Aforismi sui modi d’essere (2018), Quando sarò morto (2020) e Confessioni apocrife, Aforismi sulle dissimulazioni (2021) e Incidenti di percorso, Aforismi sui compromessi (2022).
DARIO AGAZZI
- Scritto da Afro Somenzari
Dario Agazzi, critico musicale-cinematografico (Film Tv, Rapporto Confidenziale), per FUOCOfuochino ha pubblicato Capanno von Moll. Fantasiestueck (2017), Norbert. O degli addii – Il fondo Pfitzner. Un protocollo (2019), Resoconto dal “fortino” (2020) e Capodanno 1782 (2022).
MARCO PIARDI
- Scritto da Afro Somenzari
Marco Piardi DJ mancato con aspirazioni antropologiche e connotazioni funky incontra Pollock e apprende il caos. Studia il pop per mantenersi in un costante stato di crisi. Astrae l’invisibile per non prendersi troppo sul serio. Per FUOCOfuochino pubblica Manifesto dello scarabocchio (2021) con Diego Rosa.
FRANCESCO SELVI
- Scritto da Afro Somenzari
Enzo Moietta ha insegnato Filosofia e Scienze della Comunicazione nei licei di Reggio Emilia. I suoi interessi sono rivolti soprattutto al contributo che alcune filosofie del Novecento hanno dato alle questioni del linguaggio e della scrittura, nell’intenzione di procedere su linee di fuga dai tradizionali approcci della linguistica o delle diverse teorie della comunicazione. Ha pubblicato con Aracne (2015) Metamorfosi delle differenze; con Ed. San Lorenzo (2019) Abecedario Filosofico, e con Ed. Pellicani (1994) Giochi con carte truccate. La tautologia in Gregory Bateson. Per FUOCOfuochino ha pubblicato Il filo e il segno (2022)