AFRO SOMENZARI
- Scritto da Afro Somenzari
Afro Somenzari (1955) para paponzi ponzi pò, para paponzi ponzi pà. Per epep pep popè, para paponzi ponzi pò. Para paponzi ponzi pò. Piripipim pipim pipà Para pap onzi ponzi pò; pana panurge, urge uh!
Afro Somenzari, vai al sito web!
CRISTIANA MINELLI
- Scritto da Afro Somenzari
Cristiana Minelli è nata a Modena nel 1965. Scrive storie surreali che qualcuno definisce, con generosità, vertigini di fantasia. Ha lavorato a Comix e cenato con Dracula, alias Christopher Lee, nel ristorante del miglior cuoco del mondo. Ufficio stampa di un Civico Museo d’Arte Contemporanea, soddisfa, al bisogno, bizzarre richieste. Scova carpe giapponesi vive in pieno inverno, assapora improbabili confetti di carta, si occupa di fenachistoscopi (che è sempre meglio che lavorare e basta). Canta in un coro Gospel, adora le corone ed è una fan de I Nuovi Bogoncelli di Paolo Nori. Fa tutto di corsa, ripetendo ossessivamente il ritornello del coniglio bianco di Lewis Carroll “È tardi! È tardi!”.
ALEX MASSIGLI
- Scritto da Afro Somenzari
Alex Massigli (Savona, 1973) è stato militante nel gruppo dei Sedicenti Anarchici della Liguria Meridionale (S.A.L.M.). A seguito di una crisi euclidea si è diplomato in Conservazione dei beni ambientali con una tesi sullo “Sviluppo del pitòsforo in Costa del Sol”. Musicista autodidatta, ha eseguito sonate per la Rai con pezzi d’argenteria ed erba cipollina (1998) e ha tenuto lezioni presso l’Università di Genova sul rapporto della musica coi derivati del giardinaggio (2005). Attualmente è membro del Consiglio di Amministrazione della cooperativa “Stolidi ma felici”, ed è considerato un papa di gesso. Vive a Lerici.
ANTOINE NAVILLE
- Scritto da Afro Somenzari
Antoine Naville (1938, Vigneux sur Seine) è autore di operette e romanzi gialli. Noto anche come suonatore di fisarmonica, si è esibito in molte sagre tradizionali paesane della Bretagna. Ha scritto Merde à la crème (Moulin Jaune, Paris, 1976) e Crocodillettes aux defaillance (Coco Canard, Lione, 1988). Per il teatro ha scritto commedie e tragedie mai rappresentate. Nel 2001 si è trasferito in Italia dove si occupa di volontariato e bielle d’accoppiamento. In una intervista ha dichiarato di appartenere a una razza nomade: “…I miei genitori erano polacchi di estrazione e circassici per vocazione…”. Vive a Tortona
VIRGINIA MERISI
- Scritto da Afro Somenzari
Virginia Merisi, nasce né troppo presto né troppo tardi rispetto al ‘Novecento. Si interessa di avanguardie artistiche e anarchiche, di storie avvenute e anche di quelle che dovrebbero accadere ma che forse non succederanno mai, almeno fino all’avvento del mitico Uovo-farfalla. Nata nel giorno di Santa Lucia, soffre, ma non lo da a vedere, del fatto che ogni anno ottiene un regalo unico (o Santa Lucia o Natale). Patafisica da sempre, lascia spesso interdetto l’interlocutore per la sua invidiabile mania del particolare. Originale di nascita e sarcastica per adozione, vive abbastanza irregolarmente tra le brine e l’afa della Pianura del Po. Per FUOCOfuochino ha pubblicato Il signor Cirillo (2009), L’incidente (2010) e Madame Senegal (2019).
MAURIZIO MAGGIANI
- Scritto da Afro Somenzari
Maurizio Maggiani è nato a Castelnuovo Magra nel 1951. Elencare in questa sede premi e riconoscimenti è fuori discussione, così come lo è parlare della sua vita, lineare e contorta, profumata di mare e palude. Scrittore senza lasciare ombre continua a illuminare chiunque lo incontri al quale racconta di cibo e scrittura, di acqua che scorre fino al momento in cui la ferrovia s’interrompe per lasciare posto al vasto e misterioso mondo della meccanica, della pioggia e della notte.
SANDRO MONTALTO
- Scritto da Afro Somenzari
Sandro Montalto (Biella, 1978) pubblica un po’ di tutto: poesia, prosa, critica letteraria, aforismi, teatro. Situazione grave! Peggiora la sua posizione proclamando di essere collaboratore di riviste e giornali, e di dirigere due riviste letterarie. Al limite del sopportabile, poi, pubblica qua e là scritti sulla musica, sull’arte e sul cinema, nonché contributi ludolinguistici, patafisici ed enigmistici. Dimostrando vero disprezzo del prossimo, svolge la professione di bibliotecario ed è attivo come compositore e direttore. Un po’ si vergogna, ma sopporta. Adora la realtà perché la trova surreale.