ALFONSO LENTINI
- Scritto da Afro Somenzari
Alfonso Lentini è nato a Favara (AG), nel 1951. Due libri Piccolo inventario degli specchi e Un bellunese di Patagonia sono stati pubblicati dalle edizioni Stampa Alternativa. Con il romanzo Cento madri (Foschi, 2009) ha vinto il premio letterario “Città di Forlì”. Il suo volume più recente è Luminosa signora, lettera veneziana d’amore e d’eresia (Pagliai, 2011). La raccolta poetica “Il morso delle cose”, finalista alla 23° edizione del Premio Montano, è stata pubblicata in formato e-book nel 2012 a cura della rivista online “La Recherce” diretta da Roberto Maggiani. Recentemente ha pubblicato, sempre in e-book, “L’uccisione del fuoco”, raccolta di versi finalista all’edizione 2014 del premio “Opera Prima” di “Poesia 2.0”. Insieme ad Aurelio Fort, è autore del progetto artistico internazionale “Resistere per Ri/esistere” terminato il 25 aprile 2013 con un’installazione urbana per le piazze e le vie del centro storico di Belluno.
TONY FICANTE
- Scritto da Afro Somenzari
Tony Ficante (Alghero, 1948) è coltivatore diretto che dorme in campagna e vive in città. Dal 1990 è impegnato nella ricerca della bosma, del fojonco e, della palpàstriga. Ha pubblicato il poema a fumetti Tex, lex e sex (Argentfluid, 1997) e il romanzo Il brodo di Corniglio (Manzi & Lonza, 2002). Vive a Modena
PAOLO PERGOLA
- Scritto da Afro Somenzari
Paolo Pergola non è nato nel 1934, né nel 1938, 1946, 1952, 1962, 1968, 1971, 1972, 1973. Non è nato né a Napoli né a Milano, e neppure a Belluno, Castro Marina, Rovereto, Milazzo, Gonnosfanadiga. Non è laureato in Lettere e Filosofia, ma neanche in Economia e Commercio o in Medicina. Non si è mai occupato di letteratura Giapponese dell’Ottocento, e neppure di musica dodecafonica. Per diversi anni non è stato né direttore né redattore del Secolo Decimo Nono, del Resto del Carlino e neanche del Corriere della sera. Suoi racconti non sono mai stati pubblicati sulle riviste Alfabeta, Il Caffè Illustrato, e molte altre. Un suo romanzo, mai scritto e il cui titolo non è La fuga non è stato pubblicato recentemente e contemporaneamente per Einaudi e Feltrinelli. Attualmente non vive a Singapore.
Per FUOCOfuochino ha pubblicato Festeggiamenti (2014).
VALENTINA FORTICHIARI
- Scritto da Afro Somenzari
Valentina Fortichiari da bambina faceva a gara coi coetanei a chi si arrampicava più in alto sugli alberi e nuotava nel Po. Da grande è nuotatrice a tutti gli affetti, ama l’acqua, il sole e i tour de borse. L’altro amore sono libri che legge e scrive poi li mette tutti dentro una specie di frullatore. Il prodotto finale è mistero di parole e silenzi con l’aggravante di un coraggio e tenacia senza limiti. Vive a Milano.
PAOLO MACCARI
- Scritto da Afro Somenzari
Paolo Maccari è nato nel 1975 a Colle Val d'Elsa (SI) e da vent'anni vive a Firenze. Ha pubblicato diversi saggi e volumi di critica letteraria. Le sue raccolte di poesia sono: Ospiti (2000), Mondanità (2006), Fuoco amico (2009), Contromosse (2013). È maestro elementare.
DINO BALDI
- Scritto da Afro Somenzari
Dino Baldi è nato ed abita a Prato. È stato tra i collaboratori della rivista «Il Semplice. Almanacco delle prose», curata da Ermanno Cavazzoni e Gianni Celati. Hapubblicato Morti favolose degli antichi (Quodlibet 2010) la traduzione e cura dell’Anabasi di Senofonte (Quodlibet 2012) e Oracoli, santuari e altri prodigi. Sopralluoghi in Grecia (Humboldt Quodlibet 2013). Lavora nell’editoria e collabora con l’Università di Firenze per l'ambito degli studi classici.
UMBERTO BELLINTANI
- Scritto da Afro Somenzari
Umberto Bellintani (Gorgo di San Benedetto Po, 1914 – 1999) è stato un protagonista, seppur appartato, della poesia italiana del Novecento. Nel 1953 per Vallecchi pubblica la raccolta Forse un viso tra mille, seguita da Paria (Edizioni della Meridiana, 1955) e da E tu che m’ascolti (Mondadori, Lo Specchio, 1963). In seguito, intrattiene un denso epistolario con le maggiori personalità della cultura del Novecento ma rifiuta di pubblicare fino al 1998 quando esce per Mondadori Nella grande pianura. Nello stesso anno esce Canto autunnale (Perosini) e nel 2006 Suzana Glavaš cura il volume Se vuoi sapere di me, Poesie inedite per i tipi di Poiesis e La Mongolfiera. Nel 2011 esce Al vento della vita, il carteggio Bellintani – Parronchi dal 1947 al 1992 (Olschki). Nel 2014 Passigli ripubblica Forse un viso tra mille seguito dal carteggio con Don Primo Mazzolari.