Stelio Carnevali (Bagnolo San Vito 1940). Nel 1964 Mario Artioli, titolando Poesia come pane, raccoglie e commenta per il primo numero della rivista “Il Portico” alcuni testi, già apparsi dal 1958, su “Bancarella” di Giovanni Piubello. Il lavoro lo porta lontano da Mantova per molto tempo. Alberto Cappi in più di un'occasione inserisce sue poesie per la pubblicazione nell’antologia Le proporzioni poetiche, a cura di Domenico Cara, Milano, 1976. Pubblica Kalùbria (1995), In disparte (1998), L'altra stanza (1999), e Scritture peregrine, brevi cronache su mostre e incontri (2001). Nel 1999 Maurizio Cucchi pubblica la poesia Tina in “Specchio della Stampa”. Nel 2002, per “La città dei poeti” pubblica Una parlata bianca, (Sometti, Mantova, 2002) con presentazione di Alberto Cappi. Nel 2014, in collaborazione con Vladimiro Bertazzoni, pubblica La morte ne infranse il volo, quasi una biografia del musicista mantovano Aldo Ottolenghi. Nel 2015 esce Dico di Franco Rognoni, storia dell’amicizia con il pittore milanese. Per FUOCOfuochino ha pubblicato È notte e con la notte una voce (2022).

Torna a tutti gli Autori

Dario Gozzi, nato a Viadana negli anni sessanta, è sopravvissuto agli anni ottanta grazie al rock australiano. È stato bartender all’Hotel California, noto shop casalasco e ha motivato i baristi a conferirgli la annuale, e sempre vincente, onorificenza di limpacül. È abbastanza appassionato di rock and roll e affini. Nel 2022 per FUOCOfuochino ha pubblicato Fantasmi sulla spiaggia.

Torna a tutti gli Autori

 

Bruno Cassaglia si muove all'interno di una poetica neo- fluxus che va dalla pittura alla web art, dalla poesia visiva alla mail art, dalla performance al video. Fra gli eventi più importanti ricordiamo “Camera 312 - Promemoria per Pierre” per la 52° Biennale di Venezia, “Viaggio nella Parola” rassegna internazionale di poesia Visiva - La Spezia, “La parola mostra il suo corpo” rassegna di poesia visiva - “Ivrea", - “Perfomedia” performance allo Spazio Thetis - Venezia - Performance al Mart di Rovereto per la giornata dedicata al contemporaneo - rassegna per il Padiglione Tibet (evento parallelo alla Biennale di Venezia) 2015. Da qualche anno è presente al “ Bongiani Ophen Art Museum”. Per Fuocofuochino ha pubblicato Supernova (2022).

Torna a tutti gli Autori

Roberto Baghino (Genova 1964) è scrittore e organizzatore di eventi culturali. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Il sipario di Maissa (2004), Virginia (2006), Atti Lunici (2008). Tra i testi teatrali rappresentati Il sesso di Igor (2007), Puntura (2008). Con Davide Barabino ha realizzato i cortometraggi Scheria (2008), Ecco (2008). Col musicista Riccardo Barnieri ha realizzato le ballate John Bim (2010), Flusso interruptus (2011). È stato fondatore e redattore della rivista culturale Il Cormorano (2000-2006). Sul quotidiano Liguria Today ha pubblicato a puntate il romanzo Anselmo Cachorro e scrive la rubrica ViaDicendo. Per FUOCOfuochino ha pubblicato Proibiti i lamenti (2022).

Torna a tutti gli Autori

Mauro Brioni nato a Suzzara l’11/12/1957, rinato all’ospedale di Verona l’11/12/2000. Nella sua vita ha svolto varie attività: ragioniere, libraio, educatore, attore. È laureato in Scienze dell’Educazione, e per dieci anni, fino al sinistro che gli ha cambiato la vita, ha svolto l’attività di coordinatore della comunità per ragazzi svantaggiati “Bettolino”. Ha scritto la propria autobiografia dal titolo “Nato due volte” per la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari. Ha dato vita insieme a Mauro Panizza al Teatro Bleu ed attualmente fa parte del gruppo teatrale Temenos di Suzzara. Scrive per sé e per gli amici, svolge letture presso il centro per handicappati gravi “Sartoretti” e presta attività come volontario presso la biblioteca di Reggiolo. Per Fuocofuochino ha pubblicato Il morto non morto (2022)

Torna a tutti gli Autori

Gilberto Cavicchioli (Mantova, 1939) per anni lavora qua e là come esperto di marketing e alla fine riesce ad approdare ad un importante azienda internazionale della provincia di Mantova.  Ha così modo di svolgere una intensa attività politica ed amministrativa nel Partito Socialista Italiano.  Dal 1977 al 1995 è consigliere del Comune di Mantova ed assessore alla Cultura e alla Pubblica Istruzione. A lui si deve l'insediamento a Mantova del Festival della Letteratura ed il recupero di Palazzo Te. Tra "La cassa azzurra" - Racconti (Edizioni Bancarella di Giovanni Piubello, 1973) e "Sud" - Poesie (Gilgamesh edizioni, 2019) pubblica numerosi libri di poesia, racconti e memorialistica. Nell'80 pubblica con Scheiwiller nella collana "All'Insegna del Pesce d'Oro" la raccolta di poesie sociali in dialetto mantovano "Na bandiera culur dal sangue".  Franco Loi che scrive un'ampia prefazione colloca "questa raccolta tra la «lingua straniera» del Croce".  Riceve nel 2017 il "Premio Alberto Cappi" bandito da Mantova Poesia nell'ambito del Festival Internazionale Virgilio. Per FUOCOfuochino ha pubblicato Non manca nessuno (2018). Risiede, irrequieto, nel comune di Curtatone.

Torna a tutti gli Autori

 

Anna Busetto Vicari, è nata nel 1962 a Sassocorvaro (PU). Si occupa molto seriamente  dell’ “Archivio "il Caffè" di   Giambattista Vicari (www.ilcaffeletterario.it), con catalogazioni, studi, mostre e pubblicazioni sull’attività letteraria del padre) e meno seriamente di altre cose, più o meno letterarie, tra cui: Solo di rose (Raffaelli editore, 2003) Il contropremio (Raffaelli editore, 2009) Le antenne del filologo (Babbomorto editore, 2018)  Miei cari filologi (edizioni Casino del Sole 2021) Di galli, uova e galline, mai pubblicato, da cui è estratto questo testo. Per FUOCOfuochino ha pubblicato La deposizione  (2022).

Torna a tutti gli Autori

Utenti online