ADRIAN N.BRAVI
- Scritto da Afro Somenzari
Prima di nascere Adrián N. Bravi avrebbe voluto essere Paolo Albani, il Console Magnifico dell’Istituto Patafisico Vitellianense, ma qualcuno gli ha detto che non c’era posto per essere Paolo Albani, perché c’era già un Paolo Albani e di Paolo Albani ci poteva essere solo uno; l’unico posto disponibile, gli hanno detto ad Adrián N. Bravi, stava laggiù in Argentina, a Buenos Aires, in una vecchia casa accanto al fiume Luján, che tra l’altro si inondava sempre, e lui, Adrián N. Bravi, ha detto che se non c’era di meglio lo prendeva lo stesso quel posto. Dunque, con un po’ di dispiacere è nato in quella casa e dopo vari spostamenti per la città di Buenos Aires (si dice che durante la guerra tra l’Argentina e l’Inghilterra, la Thatcher e tutta la corte londinese temesse che lui scendesse in trincea) si è trasferito in Italia, a Recanati. Adesso fa il bibliotecario e ogni tanto scrive qualche libro. In Argentina ha scritto uno, in lingua spagnola; gli altri sono usciti in Italia, quasi tutti con l’editore Nottetempo, a parte uno con Fernandel, un altro con l’editore EUM e un altro con Feltrinelli. L’ultimo, del 2015, si chiama L’inondazione.
DANIELE ZINNI
- Scritto da Afro Somenzari
Daniele Zinni (1986) è redattore e traduttore per la rivista online Dude Mag. Suoi racconti e traduzioni sono usciti su riviste e siti come Nuova Tèchne, Lapisvedese, Crampi Sportivi, 404 File not Found e Nuovi Argomenti.
FABIO FUMAGALLI
- Scritto da Afro Somenzari
Fabio Fumagalli è nato nel 1984 in quella che fu la verde e prospera Brianza. Convive con chi lo sopporta nella caotica Milano, dove lavora come redattore in uno studio editoriale. Ha collaborato con la rivista digitale PreTesti. Tradimento è il primo figlio di quel magma informe che è la sua immaginazione a vedere la luce.
ZENA RONCADA
- Scritto da Afro Somenzari
Zena Roncada è un’insegnante.Vive a Sermide, uno degli ultimi paesi del mantovano, a ridosso del Po. È autrice di diversi testi per la scuola, pubblicati dalla casa editrice SEI di Torino. Si occupa, con saggi e corsi d’aggiornamento, di semiotica, linguistica e didattica dell’italiano. Da più di dieci anni affida la sua scrittura a un blog, con il nickname di Colfavoredellenebbie. Qui ‘ferma’ le sue storie che raccontano la sua terra e la sua gente, nel presente e nel passato. Alcuni di questi testi sono confluiti nel volume Margini (Pentagora, 2013), altri ancora sono stati accolti nei siti www.feaciedizioni.it, www.orasesta.it e circolano su riviste cartacee e online. Nel 2016, per Effigie, è uscita una raccolta di brevi storie: Qui come altrove. Per FUOCOfuochino ha pubblicato A vederlo così (2015).
GUIDO VIRGINIO VILLA
- Scritto da Afro Somenzari
Guido Virginio Villa è nato nel 1984 nella Brianza lecchese. Ha pensato in passato di vivere di scrittura, tentando la carriera giornalistica. Ma l’ha trovata amara. E l’ha ingiuriata. Ora che, dopo anni, tutto il suo fardello è deposto, si dedica all’incubo potente e continuo della vita. Ben riconoscendo tra le sue assurdità un’aria di coerenza e di quasi naturalezza.
MARIO BENATTI
- Scritto da Afro Somenzari
Mario Benatti è nato tanti anni fa a Mantovanella, tre chilometri fuori Mantova, città dove attualmente vive. Ha scritto alcuni libri sui santi, in particolare su quelli cristianamente attivi nel settore della sanità e dell’assistenza sanitaria. Sue sono due singolari pubblicazioni di aforismi: Pensieri dal cuoio capelluto (2008) e Pensieri dai capelli (2013) con il seguito di Riccioli (2014). Ha dato alle stampe parecchie raccolte di poesie, da Poesia piccola del 1961 a Due parole del 2009. È presente in riviste e antologie poetiche. Una antologia delle sue poesie è stata pubblicata nel 2011 con il titolo Poesie nel tempo. È stato di recente tradotto in romeno (Poezii asfinţit). A sua volta ha tradotto in italiano due pubblicazioni del poeta tedesco Hanns Cibulka (Rondini lucenti, Le vite).
ELIA MALAGO'
- Scritto da Afro Somenzari
Elia Malagò (Felonica Po, 1948) si è laureata in Letteratura Italiana con Ezio Raimondi. È scrittrice e promotrice di attività didattiche legate alla poesia e alla scrittura creativa. Ha lavorato per la Forum - Quinta generazione e curato testi e antologie poetiche. Ha pubblicato numerose raccolte di poesia tra le quali Ci dev'essere un posto (Firenze, 1967), Saranno gli altri a testimoniare (Forlì, 1968), I discorsi di sempre (1970) con cui ha ottenuto il Premio Cervia, Buffa sonagliera (1978), Pita pitela (1982), Maree (1986), Incauta solitudine (Passigli, 2010), Golena (2014). In prosa, L’ombra ripresa (Sabatelli 1988, TreLune, 1999; dal 2007 ufficialmente libero da ogni contratto editoriale). Per FUOCOfuochino ha pubblicato del disamore (2015). Vive a Mantova.