Patrizia Maddalena Giacomina Sardo Marras nonostante le apparenze non vanta nobili origini. Nasce ad Alghero, paese di mare e di maestrale, nel 1963. Sin da quando aveva 14 anni si accompagna ad Antonio Marras con cui condivide da sempre gioia e dolori. Sebbene appassionata di viaggi, vela, equitazione, cinema, arte contemporanea e letteratura, dedica tutta la sua vita alla Moda alla quale si sente debitrice. Dice sempre che i vestiti le hanno salvato la vita. Mai senza rossetto e senza Pier Ives, il suo jack russel.

A guardarlo bene Francesco Marsibilio non sembra uno che si chiami in quel modo, ha più la faccia di uno che si chiami diversamente: Lino o Simone, per esempio. Se lo si sente parlare non si capisce che fine abbia fatto l'italiano e la dizione è quella di un albanese sbarcato in Italia negli anni '90; dunque, se queste sono le premesse, per farsi intendere prova a scrivere delle cosette o cosine. Ha provato quella volta con un racconto uscito sulla rivista Playboy, c'ha provato una seconda volta con uno testo pubblicato nell'Almanacco 2016 - Esplorazioni sulla via Emilia (Quodlibet), e c'ha riprovato sulla rivista di bizzarrie letterarie Nuova Technè n. 25 (Quodlibet). E tutte le sante volte è andata così così: si continua a capirci poco. Cosa vuole questo qua?! verrebbe da chiedersi. Di buono c'è che ha inventato la parola "minutile", l'unità del tempo perso. Ecco, a guardarlo meglio, Francesco Marsibilio c'ha la faccia di uno che fa perdere del tempo alle persone.

Agnese Ambiveri nasce a Milano a metà degli anni ’80 e inizia presto a leggere libri per grandi. Ora che è adulta ha deciso di leggere e scrivere libri per bambini.

Beniamino Biondi è nato e risiede ad Agrigento. Scrittore  e saggista, collabora con riviste di letteratura e critica  cinematografica come Cinecritica, cura rassegne di cinema d’autore con particolare riferimento al Giappone, ed è direttore di collana per Viola Editrice di Roma. Come relatore partecipa a numerosi convegni e giornate di studio, soprattutto sui temi dello sperimentalismo e delle arti d’avanguardia. Ha curato Frammento frammenti (Edizioni Empiria, 2003), edizione delle poesie complete di Aldo Braibanti.

Maura Del Serra è poetessa e drammaturga fra le più raffinate e intense del panorama contemporaneo. Ha tradotto dal latino, tedesco, inglese, francese e spagnolo (Shakespeare, Proust, Woolf, Mansfield, Lasker- Schüler, Tagore, Juana Inés de la Cruz...) e ha dedicato numerosi studi monografici a poeti e scrittori moderni e contemporanei. Per la sua opera ha ricevuto alcuni dei maggiori riconoscimenti nazionali e internazionali. Suoi testi poetici, critici e teatrali sono stati tradotti nelle principali lingue europee.

Bianca Pitzorno è nata a Sassari nel 1942. Laureata in LettereClassiche con specializzazione in archeologia, dopo un breve periodo di scavi ha conseguito un master in cinema e televisione, ha frequentato la Scuola del Piccolo Teatro di Milano e ha lavorato per molti anni come funzionaria addetta ai programmi televisivi culturali presso la RAI di Corso Sempione. Attualmente vive e lavora tra Milano e Alghero. Dal 1970 ad oggi ha pubblicato circa cinquanta opere tra saggistica e narrativa (per bambini e per adulti) che in Italia hanno venduto più di due milioni di copie e sono state pubblicate anche in molti altri Paesi (in Europa, in Asia e in America). Ha tradotto in italiano opere di Tolkien, Sylvia Plath, David Grossman, Tove Jansson, Soledad Cruz Guerra, Mariela Castro Espìn, Enrique Pérez Díaz. Nel 1996 l'Università di Bologna le ha conferito la laurea honoris causa in Scienze della Formazione. Tra i suoi titoli più recenti il saggio Le bambine dell'Avana non hanno paura di niente (Il Saggiatore, 2006); le biografie Giuni Russo da Un'estate al mare al Carmelo (Bompiani, 2009) e Vita di Eleonora d’Arborea principessa medioevale di Sardegna (prima edizione Camunia del 1984, ora aggiornato sui nuovi documenti venuti alla luce. Mondadori Oscar Storia 2010) e infine il romanzo La vita sessuale dei nostri antenati - spiegata a mia cugina Lauretta che vuol credersi nata per partenogenesi (Mondadori 2015).

Elisabetta Bucciarelli: mani lunghe, capelli lunghi, sguardo lungo. Età: …35  36  37 38  39  40  41  42  43 44  45  46  47  48  49  50  51  52  53  54  55  56  57  58  59  60  61  62  63  64  65…

Utenti online