STELIO CARNEVALI
- Scritto da Afro Somenzari
Stelio Carnevali (Bagnolo San Vito 1940). Nel 1964 Mario Artioli, titolando Poesia come pane, raccoglie e commenta per il primo numero della rivista “Il Portico” alcuni testi, già apparsi dal 1958, su “Bancarella” di Giovanni Piubello. Il lavoro lo porta lontano da Mantova per molto tempo. Alberto Cappi in più di un'occasione inserisce sue poesie per la pubblicazione nell’antologia Le proporzioni poetiche, a cura di Domenico Cara, Milano, 1976. Pubblica Kalùbria (1995), In disparte (1998), L'altra stanza (1999), e Scritture peregrine, brevi cronache su mostre e incontri (2001). Nel 1999 Maurizio Cucchi pubblica la poesia Tina in “Specchio della Stampa”. Nel 2002, per “La città dei poeti” pubblica Una parlata bianca, (Sometti, Mantova, 2002) con presentazione di Alberto Cappi. Nel 2014, in collaborazione con Vladimiro Bertazzoni, pubblica La morte ne infranse il volo, quasi una biografia del musicista mantovano Aldo Ottolenghi. Nel 2015 esce Dico di Franco Rognoni, storia dell’amicizia con il pittore milanese. Per FUOCOfuochino ha pubblicato È notte e con la notte una voce (2022), Per mani esperte d’altro (2023) e Anguria Blues (2024).
FABRIZIO ABBATI
- Scritto da Afro Somenzari
Fabrizio Abbati [1954]. Lottatore e campione di sciabola ai campionati regionali del 1972. Fin da ragazzo ama cimentarsi in ogni tipo di lotta: lotta libera, lotta grecoromana, box, sumo, judo e karate. Tra un combattimento e l’altro, ha strane visioni che inducono i genitori a mandarlo in collegio, poi in seminario. Ne esce cambiato, ma non prende i voti. Dopo diverse peripezie lavorative e amorose, si ritrova a vivere prima in una roulotte, poi in un bellissimo attico. Per la casa editrice Sempremai ha pubblicato Don Barabba e altre storie di preti. Per FUOCOfuochino ha pubblicato Vita da medico (2018), I miei pazienti (2020), Don Gino (2021), Passeggeri, Quadretto familiare (2022) e Passeggeri, Parenti (2024).
DARIO DIOLI
- Scritto da Afro Somenzari
Dario Roberto Dioli nasce a Milano nel 1978. Vive per oltre metà della sua vita da agricoltore e allevatore nella vicina campagna di provincia, fino a quando anche l’ultimo albero viene sostituito da una logistica. In seguito lavora principalmente nei settori della cinofilia e del turismo. Viaggia nei Balcani, in Francia e in Portogallo. Bloccato in Italia nel periodo Covid riprende la frequentazione con la penna, i colori, le forbici e la colla. Si sposa con Zewditu, la donna più bella di questa terra. Pubblica due mini sillogi poetiche e due plaquettes: Au bout du monde / fino al termine del mondo (PAV, 2022), Per le persone amate, per i maestri, per trovare cure al male (Amarganta, 2023), Lunghi silenzi (Gattili, 2023), e Smartworking (Pulcinoelefante, 2023, illustrata da Marie Sugimoto). Suoi lavori di collage, fotocollage e scritture asemiche sono pubblicati sui magazine Maintenant (Three Rooms Press, USA, con i quali si esibisce in performance dada), Door is a Jar (Editor Maxwell Bauman,USA) e Word for / Word (Editor Jonathan Minton,USA). Sue scritture asemiche sono presenti sul blog “The New Post Literate” (Editor Michael Jacobson, USA). Insieme alla sua amata da poco stampa testi brevi e/o immagini sotto il nome etiope Asatami Legesse, micro-non editore-sartoriale. Per FUOCOfuochino ha pubblicato Piove (2024).
GEMINIANO BERNARDI
- Scritto da Afro Somenzari
Geminiano Bernardi (Quarantoli, 1960). Scrive versi apprezzati da Sanguineti (Cervo volante). Si laurea in filosofia a Bologna e scrive saggistica accademica (Annali di discipline filosofiche) e testi di critica letteraria (Inchiesta letteratura). Ritorna alla poesia dopo i cinquant’anni, realizzando diverse raccolte inedite. Per FUOCOfuochino ha pubblicato Vita cilecca (2020), Lezioni di sordità (2023) e Un io di seconda mano (2024).
GIACOMO BELLINA
- Scritto da Afro Somenzari
Giacomo Bellina nasce a Viadana nel 1961 da padre originario di Sarajevo da genitori friulani e da madre slovena di Velenje (Bassa Stiria). Si diploma geometra nel 1980 presso l’Istituto Aleardo Aleardi di Verona preparando l’esame di maturità insieme agli insegnanti di costruzioni e topografia alla “Bottega dei Vini” nella città scaligera. Pratica la professione fino al 1998 anno in cui è assunto come tecnico della sicurezza presso l’Ospedale Maggiore di Parma. Cirrotico all’ultimo stadio con diagnosi di morte, guarisce completamente dopo quattro anni di cura. Ci tiene a sottolineare che è stato amico fraterno di Pier Carpi. Vive a Viadana.
BARBARA LODI RIZZINI
- Scritto da Afro Somenzari
Barbara Lodi Rizzini è nata a Viadana nel 1971. Amante del cammino si lancia in avventure che, a volte, la orientano verso situazioni ascensionali a correnti alternate, però a latere.
Per FUOCOfuochino ha pubblicato Altrove è qui (2024).
LUCA FERRARI
- Scritto da Afro Somenzari
Luca Ferrari (Cremona, 1963) ha scritto e tradotto libri su musicisti rock, folk e jazz come Third Ear Band, Robyn Hitchcock, Captain Beefheart, Tim Buckley, Nick Drake, Syd Barrett, Mike Taylor per le maggiori case editrici. Pioniere del fanzinato italico, ha collaborato con riviste come Ciao 2001, Rockerilla, L'Ultimo Buscadero, Vinile, Mjuzik, Folk Bulletin. Ha organizzato festival e concerti, partecipato come giurato a concorsi e rassegne, tenuto conferenze e corsi sulla storia del Rock e sull'evoluzione delle tecnologie audio. Ha scritto presentazioni di mostre e cataloghi d'arte per amici pittori e scultori, curato booklet CD, composto testi in inglese per dischi. Per FUOCOFuochino pubblicato Finale (2015), Shiva a Milano (2016), La Giornata Mondiale (2017) e Dei delitti e delle pene altrui (2024). Non twitta, non ha un profilo su Facebook o Instagram, non ama i cosiddetti social media; ha solo un sito Internet all’indirizzo https://chino6339.wixsite.com/gelatoaicorvi Ateo, anticlericale, libertario, liberale, antifascista non appartiene a confraternite giornalistiche, partiti politici, sindacati, lobby, movimenti.